69 Folgen

  1. Quiz N.1: relatività, meccanica quantistica, astrofisica

    Vom: 27.12.2023
  2. Oppenheimer vs Heisenberg

    Vom: 19.12.2023
  3. Viaggio al centro di una supernova

    Vom: 11.12.2023
  4. Chi ha scoperto la fissione nucleare?

    Vom: 6.12.2023
  5. Pepite d'oro e stelle di neutroni

    Vom: 1.12.2023
  6. Il pettirosso usa l’entanglement per orientarsi

    Vom: 24.11.2023
  7. Perché i computer quantistici sono più veloci?

    Vom: 14.11.2023
  8. Onde stazionarie e la nascita della meccanica quantistica

    Vom: 7.11.2023
  9. Tre tecniche per scoprire esopianeti

    Vom: 30.10.2023
  10. L’esopianeta più vicino è una Terra gemella? Ecco Proxima Centauri b.

    Vom: 23.10.2023
  11. Impariamo due tecniche per ragionare come scienziati

    Vom: 16.10.2023
  12. I Nobel per la fisica 2023

    Vom: 9.10.2023
  13. Trovata la vita extraterrestre?

    Vom: 2.10.2023
  14. La scoperta più bella della storia

    Vom: 26.9.2023
  15. Il tempo può tornare indietro

    Vom: 18.9.2023
  16. Non tutto è relativo!

    Vom: 11.9.2023
  17. L'acqua radioattiva di Fukushima ora nell'oceano: è davvero pericolosa?

    Vom: 4.9.2023
  18. Il mistero delle infinite macchine clonatrici di Qubit

    Vom: 30.1.2023
  19. Cosa è un Qubit e cosa può fare?

    Vom: 27.1.2023
  20. Cosa è un bit di informazione?

    Vom: 16.1.2023

2 / 4

Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni in collaborazione con Roberta Messuti. Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza Buon ascolto! Immagine di copertina del podcast: Credit: ESA

Visit the podcast's native language site