Taccuino celeste
Ein Podcast von Riccardo Maccioni - Avvenire - Mittwochs
Kategorien:
43 Folgen
-
Ep42 - Sì, il diavolo esiste. Anzi no
Vom: 23.10.2024 -
Ep41 - Sinodo e Concilio: trova le differenze
Vom: 16.10.2024 -
Ep40 - Quanta fatica povero angelo custode
Vom: 9.10.2024 -
Ep39 - Non andare a Messa è ancora grave?
Vom: 2.10.2024 -
Ep38 - Il peccato ecologico
Vom: 25.9.2024 -
Ep37 - Chiese che non sono più chiese
Vom: 18.9.2024 -
Ep36 - Come (e perché) si fa il segno della croce
Vom: 11.9.2024 -
Ep35 - Ma la fede può andare in vacanza?
Vom: 31.7.2024 -
Ep34 - Il Purgatorio esiste davvero?
Vom: 24.7.2024 -
Ep33 - Verità e bugie su Maria Maddalena
Vom: 17.7.2024 -
Ep32 - La scomunica: cos'è e come si può essere «perdonati»
Vom: 10.7.2024 -
Ep31 - Come evitare che la “predica” sia noiosa
Vom: 3.7.2024 -
Ep30 - Attenzione, le reliquie non sono magiche
Vom: 26.6.2024 -
Ep29 - Perché la Chiesa parla una lingua morta
Vom: 19.6.2024 -
Ep28 - Comunione in mano o sulla lingua: è lo stesso?
Vom: 12.6.2024 -
Ep27 - Ecco perché il cristiano non può essere superstizioso
Vom: 5.6.2024 -
Ep26 - A cosa servono le indulgenze e come ottenerle
Vom: 29.5.2024 -
Ep25 - Tenersi per mano a Messa? Ecco perché no
Vom: 22.5.2024 -
Ep24 - L’unico peccato che non sarà perdonato
Vom: 15.5.2024 -
Ep23 - Vere e false apparizione di Maria
Vom: 8.5.2024
In cosa crede chi crede? E’ la domanda cui prova a rispondere Taccuino celeste, il podcast di Avvenire che indaga e riflette sui temi della fede e della religione, a partire dagli interrogativi quotidiani, ad esempio: esiste l’inferno? E’ proprio necessario confessarsi? Gesù è nato davvero il 25 dicembre? Un podcast di Riccardo MaccioniTaccuino celeste è un podcast di Avvenire dedicato ai temi della religione, pensato per capire in cosa crede chi crede. Uno spazio per conoscere meglio il patrimonio di parole, immagini e luoghi legati alla fede che fa parte della nostra cultura. Si intitola “Taccuino celeste” per richiamare l’idea del cronista che interroga la realtà dello spirito offrendo spunti poi per la riflessione personale.Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: [email protected]